Oggi acquistare un’auto usata, che sia da un
concessionario o da un privato, è diventata per il cliente un’operazione
abbastanza stressante viste tutte le problematiche o dubbi che nascono quando
si crede di avere trovato l’auto ideale.
Le domande più ricorrenti che l’acquirente si pone sono:
* ma l’auto è stata utilizzata tanto?
* Potrebbe avere una o più parti usurate?
* E se l’auto è incidentata o ha danni di meccanici?
* ma i Km saranno reali?
* Ma ci sono fermi amministrativi o altre problematiche burocratiche?
Queste sono solo alcune delle domande che ci poniamo prima di fare una scelta, a volte non sì è aiutati neanche
dall’atteggiamento del venditore che si pone in una maniera poco trasparente non facendo altro che alimentare l’incertezza di chi vuole acquistare.
Cambiano
le abitudini
In questi casi, storicamente siamo abituati a portare il nostro meccanico
di fiducia a visionare l’auto per noi, tale operazione però è diventata ormai obsoleta
e superficiale, perché quando il meccanico si reca personalmente dal
venditore, il più delle volte, il controllo si trasforma in una chiacchierata tra amici
visto che non si ha una metodologia e sistematicità nei controlli e
che spesso si è impossibilitati a controllarla dato che la vettura
si trova in mezzo ad un piazzale e magari neanche parte. Inoltre consideriamo
che oggi la maggior parte degli acquisti avvengono a distanza dove
non si ha nessun riferimento a cui affidarsi.
Il risultato è che il più delle volte non ci si riesce a
togliere i dubbi e si procede con acquisti avventati senza avere la piena
consapevolezza di ciò che si sta acquistando.
Gli
acquisti delle auto usate avvengono senza intermediari
Gli ultimi trend ci suggeriscono che oltre il 60% delle transazioni di auto usate avviene tra privati. Questo vuol dire che sei persone su dieci acquistano auto e veicoli
commerciali senza passare da concessionario o
salonisti: cosi molte aziende hanno iniziato ad offrire
servizi a questa fetta di clienti che fino ad ora sono venivano completamente
ignorati.
Visto il proliferare di siti internet dedicati alla vendita di auto usate
tipo Subito.it, Autoscout.it , Automobili.it etc etc... tutti cercano
di mettere in vendita la propria auto usata in maniera semplice e pratica, inserendo il
proprio annuncio e cercando di venderla ad un privato ad un prezzo più
alto di quanto possa offrire un commerciante o un concessionario,
ovviamente un’ ottima opportunità per chi vende, ma che mette in
difficoltà chi compra perché deve stare più attento per non
incorrere in un cattivo acquisto.
La soluzione: far controllare l’auto da aziende specializzate
Crediamo che la soluzione migliore sia far controllare la vettura
preventivamente all’acquisto, da un’organizzazione specializzata che
abbia le competenze per farlo; alcune aziende offrono questo servizio
avvalendosi di Periti altre invece tramite autofficine/carrozzerie con
notevoli differenze tra i due metodi di controllo.
Valutiamo insieme le varie soluzioni, sempre tenendo conto che
l’obbiettivo è conoscere lo stato d’uso della vettura. Non basta quindi un controllo peritale, statico, ma sono necessari controlli più approfonditi.
L'importanza dei controlli Certificauto
* Il controllo tramite Periti della auto usate il più delle volte si traduce in
un controllo statico della vettura ( stato della carrozzeria con foto,
accessori della vettura, mettere in moto l’auto controllando visivamente se
tutto ok ) non che questo non sia importante, ma crediamo che in questo
contesto serva altro al mercato. Qualcosa di più completo che possa dare anche
un parere tecnico ed eventualmente preventivare quello che si riscontra.
* L’azienda che si avvale di controlli tramite un network di 600 meccanici formati, e che per prima ha sentito l’esigenza di essere di supporto a questi
clienti, è Certificauto.
Ecco cosa offre:
· Controlli effettuati
da meccanici e carrozzieri con esperienza nel settore.
· 321 controlli di
meccanica, carrozzeria ed elettronici standardizzati, al di sopra delle parti.
· Test Drive, che consiste in una prova
dinamica su strada di 8 km
· Preventivo di
riparazione se presenti delle non conformità. Report fotografico dettagliato
· Controlli amministrativi: fermi amministrativi, richiami della casa costruttrice, verifica precedenti
proprietari e tanto altro.
· Controllo della scocca
per controllare se la vettura ha subito incidenti (su richiesta, da concessionari)
La
soluzione è semplice
Crediamo che questi servizi proposti da Certificauto siano proprio quelli
necessari per rispondere all’esigenza di trasparenza e sicurezza che il mercato
cercava.
In effetti il payoff di Certificauto è “usato certificato consumatore
tutelato”.