Acquistare un'auto usata oggi non è solo una moda passeggera, è diventata proprio una buona abitudine, soprattutto perché permette di risparmiare parecchio. Un'auto nuova non se la possono più permettere tutti, basta pensare a quante attività hanno chiuso per capire in quanti hanno perso il lavoro. Ma chi ha necessità dell'auto per lavorare, o per trovare un nuovo lavoro, grazie alla crescita del mercato dell'usato può permettersi un'auto funzionale e in buone condizioni. Ma davvero è sempre così o il rischio di incappare nelle classiche fregature è maggiore del risparmio?
Quello che conta è la garanzia
Si può anche acquistare un'auto usata, ma bisogna stare attenti a quello che si sta acquistando. Una delle cose che va sempre tenuta in considerazione è la
garanzia, perché senza di essa, in caso di difetti, non si potrà pretendere alcunché. Se si acquista presso una concessionaria si può avere la garanzia auto usata che si chiama
garanzia legale. Questa ha una durata variabile da uno a due anni e consente di rivalersi sul venditore per qualsiasi difetto della vettura non imputabile all'utente. Grazie alla garanzia si può fare un acquisto sereno, o quasi, perché in realtà, purtroppo, sono ancora molti i furbetti che manomettono il
reale stato del contachilometri, scalandone diversi.
Se si acquista da un privato, invece, non vi è l'obbligo di dare alcuna garanzia sulla vettura in vendita, e qui si apre la porta a diverse possibilità di truffa. Nel caso si acquisti da un privato occorre fare molta più attenzione. La vettura va non solo controllata nei minimi particolari, ma va assolutamente provata su strada. Certo, c'è la possibilità che sia stata incidentata e rimessa a nuovo, in questo caso è davvero difficile riuscire a rendersene conto, oppure potrebbero esser stati, anche in questo caso, scalati i chilometri. In questo frangente più che mai c'è bisogno di un attento controllo e se non si è in grado di capire quale dovrebbe essere lo stato dell'auto, il problema è grosso.
Il Certificauto è la garanzia che cerchi
In entrambi i casi però, sia che si acquisti da una concessionaria, sia che si acquisti da un privato, si può richiedere un'ulteriore garanzia, il Certificauto. Si tratta di un documento che viene rilasciato solo dopo aver sottoposto la vettura a diversi test e controlli atti a verificare, appunto, lo stato reale del veicolo. Se ci sono magagne, con il Certificauto verranno a galla, come per esempio eventuali incidenti subiti dall'auto non visibili all'occhio di un non esperto.